Sulla facile inerenza alle figlinae Sextianae v
Commenti. commenti a Novum CIL XV 1444/5.2. Ess. provenienti da Narni sono circa indivisible riferimento verso la localizzazione delle figlinae, Manacorda 2012, 260 N. 72 di nuovo Nonnis 2015.2, 406s.
Guidonia Moscetti. Cialda, riutilizzo nella Schola del Traiano (per Aubry 2018, 274 tab. 1 sopra la giorno 123 per.C. (!)).
Edizioni. G. Bendinelli, NSc 1922, 446. Steinby 1974, 94, tav. II.12. LSO 1058. Monacchi 1986, 98s. N. 4, fig. 4. Taglietti 1994.2, 324 fig. 7. Riproduzione in AA. VV. 1999, tav. 1.21. Manacorda 2012, 260 N. 72 sopra fot. addirittura dis.
Commenti. commenti verso Novum CIL XV 1444/5.2. Cfr. Rossignani 1977, 314 N. 4 CM 5520, tav. 173.9 con indivisible bollo riguardo a giara alcova P. SEX’T[—] | QVIR’I[—]. Il timbro e alquanto consunto, la P sinon vede male; viene il taccia come si tratti di indivisible degno di 1445 var., qualora la dislocazione delle letteratura corrisponde agevolmente. nn. 227s. cita l’es. di Luni circa indivisible timbro P SESTI contro indivis fr. di tramezzo anche sotto di recipiente: “Appare ipotetico il allusione di persona tono alle officine doliarie dei Sesti, sia per la carattere cosi verso la tipologia del artigianale”.
Momento. Assista centro del I sec. a.C.? (Steinby 1974-75, 87 ed n. 6, 88 n. 11). Estraneo fase lunare del I sec. a.C. Manacorda.
Commenti. Dressel sciolge il reputazione Sex(ti) Qui(rinalis), pero il timbro CIL XV 1446 var. SEX·QVI^NC rivela che prezzi bronymate sinon tronco di certain Sex. Quinc(tius), quasi certamente lo identico qualcuno che razza di compagno che dominus per CIL XV 2272. Sex. e quindi un prenome; un rapporto con le f. Sex(tianae) (ipotetico con Steinby 1974-75, 87) e pertanto fuorche; come L. Camilli, LTURS V (2008), 70.
Commenti. Lo liberalizzazione e di Taglietti, durante riferimento ancora a CIL XV 2272, Ora non piu figlina Sex. Quinc( ). V. CIL XV 1446a.
Bologna – Pastorini 2006, 152, 155 (campagna di Matidia, Monteporzio Giudice), accordo verso 2272. Cfr. Enei 2001, 142 tav. , segno da sigillo diverso dall’ager Caeretanus.
Membro 2006, 74s
Commenti. Conformemente Dressel il sigillo CIL XV 2018 [—]’T PAE COS | [—]’ERI non sembra succedere indivis ritaglio di CIL XV 1448. Steinby 1974-75, 78-80: proviene dai praediaQuintanensia.
Momento. Fine del I sec. d.C. Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 51 n. 5. Puerizia domizianea, Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, 344, 346, 466s., part. 415 n. 1141; Krause 1994, 153 nn. 175, 176, 181 nn. 177, 181. Occasione domizianea, Krause 1994, 115 n. 207, 118 n. 212. Ultimi cinque anni di Domiziano Bloch 1953, 220s. Ostia, 221 Oratorio del Foro delle Corporazioni; cfr. Bloch 1947, 27 (Parte Palatino). Blake 1959, 118 n. 36 Paedagogium. Blake 1959, 124 n. 104 Horti Sallustiani, periodo vespasianea; mediante horrea sulla Via Marmorata datati avantagea centro del I sec. Blake 1959, 125 n. 5. Eta traianea oppure prima eta adrianea Blake – Bishop 1973, 266 n. 22, variante non specificata, scorrettamente sulla questione di bolli domizianei ovvero e anteriori (cisterna della campagna di Domiziano, Castel Gandolfo).
Attestazioni
Tempo. Fermo del I sec. d.C. (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 51 n. 5). Periodo domizianea, Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, 383, 466s.
Tempo. Basta del I sec. d.C. (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 51 n. 5). Ultimi cinque anni di Domiziano Bloch 1953, 220s. Cialda.
Commenti. Muzzioli, 105 n. 1 attribuisce il bollo verso L. Silius Decianus, cos. suff. 94, presuntuoso anche a la fistula CIL XV 7302 (Bloch 1947, 98; PIR S 720). Da rilevare ad esempio il segno CIL XV 2385 (cfr. § 106), scoperto anch’esso sul Dosso Faustiniano, e verso studio letterario incavate. Muzzioli, 103, n. 2: con situ nel terra di una camera insieme in i bolli CIL XV 1061 (verso. 139), 1075a (100-125 d.C.) anche 1922. Nel 1739 vennero scoperti nello identico affatto mattoni durante i bolli non identificati CIL XV 1997, 2035, 2041.